
Otranto, perché scoprire la città eterna
La Puglia, ormai da anni, è meta ambita da tutti. Regione a sud est dell’Italia dalle mille sorprese, dai numerosi paesini e piccole cittadine dal volto magico, in cui ogni volta si scopre qualcosa di nuovo. Il cibo di produzione locale, le antiche chiese, la vita notturna, il buon vino. Non c’è nulla che sfugga a chi, anche per un solo giorno, la attraversi in lungo e in largo. Dal Salento alla Valle d’Itria, da Lecce a Bari.
Oltre 762 km di coste dalle insenature perfette, che custodiscono e proteggono sul mare città eterne che vivono di vento e sole ogni giorno dell’anno. Tra queste Otranto, conosciuta come la perla del Salento per la sua bellezza e storia, a pochi km da Lecce.
Una città eterna, dal fascino antico, dalle salite e discese, dalla storia che si legge ad ogni passo, dai panorami incantevoli. “Perché visitare Otranto?”, vi chiederete. Di motivi ve ne abbiamo già anticipati abbastanza. Ma non basteranno. Per chi ama le città dalle mura bianche, i castelli dalla storia millenaria, i calici di vino da sorseggiare vista mare, Otranto è il posto giusto.
Come avevamo fatto per Lecce, anche per Otranto vi sveleremo alcuni motivi per fermarvi e lasciarvi sorprendere.
- La città dal duplice volto
La storia della città si intreccia tra passato e presente. Una volta arrivati qui, lasciatevi guidare dal colore delle candide mura del centro storico, alla scoperta di chiese, santuari, piccoli musei e dal Castello aragonese dallo stile medievale, costruito più di mille anni fa, luogo che durante l’anno ospita numerose mostre d’arte moderna e contemporanea.
Ma Otranto ha anche un volto “nuovo”, quello del porto e del suo lungomare. Qui numerose attività (come ristoranti, bar e altri negozi) sono nate e accolgono, vista mare, i suoi visitatori. - Percorsi trekking tra terra e mare
Di viste con panorama ed escursioni particolari, Otranto offre davvero tante possibilità.
Da Punta Palascìa, definito il punto più a oriente d’Italia, fino a spingersi verso Torre Sant’Emiliano, qui il mare costeggia la terra e regala delle emozioni davvero forti, intrise di storia di difesa della città dagli attacchi dei nemici. Il faro della Palascìa durante tutto l’anno si illumina e ospita mostre, feste, attività esclusive dedicate al mare e alle stelle. Immancabile poi la visita alla Cava di Bauxite, dove l’acqua di un piccolo lago si mescola al colore rosso della terra e incontra il verde vivo della vegetazione circostante. Un posto suggestivo, tra i più visitati, dalla rara bellezza. - Posti incantevoli dai sapori autentici
Come in ogni angolo di Puglia, luoghi in cui fermarsi ed entrare in contatto con la cultura culinaria ce ne sono tanti. Otranto, sia tra le sue stradine del centro storico, sia nelle sue periferie e paesini limitrofi accoglie masserie, ristoranti, agriturismi, bar immersi nel verde o con vista mare che tramandano la storia dei sapori di questa terra. Bisogna solo lasciarsi guidare dall’ispirazione del momento e sarà un viaggio di gusto autentico.
Tre motivi sono pochi per convincervi a visitare Otranto, a scoprirne la sua bellezza. E probabilmente servirebbero più giorni per fermarsi e avere il tempo di entrare in sintonia con questa silenziosa città d’inverno, che d’estate però diventa meta tra le più desiderate e popolate.
Meta che ovviamente non poteva mancare nell’itinerario delle città da toccare con mani e cuore durante il soggiorno studio con Language e Lifestyle. Qui, tra una lezione e l’altra, vi porteremo per conoscere da vicino lo stile di vita italiano, le sue peculiarità, con un modo completamente nuovo di approcciarsi all’apprendimento della lingua italiana, che vi invitiamo a scoprire.